DICHIARAZIONE TELEMATICA IMPOSTA DI SOGGIORNO ANNI 2020/2021

Si informa che entro il prossimo 30 settembre (termine prorogato dall’art. 3, comma 6, D.L. 21 giugno 2022, n. 73) i gestori delle strutture ricettive e, per le cd. locazioni brevi (ossia locazioni di immobili ad uso abitativo di durata...
Data:

17 giugno 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si informa che entro il prossimo 30 settembre (termine prorogato dall’art. 3, comma 6, D.L. 21 giugno 2022, n. 73) i gestori delle strutture ricettive e, per le cd. locazioni brevi (ossia locazioni di immobili ad uso abitativo di durata inferiore a 30 giorni), il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, devono presentare la dichiarazione dell'imposta di soggiorno per le annualità 2020 e 2021 secondo il modello approvato il 29 aprile 2022 dal Ministro dell'Economia e delle Finanze.

Si ricorda che l’omessa o infedele presentazione della dichiarazione da parte del responsabile comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma dal 100 al 200 per cento dell’importo dovuto.

La dichiarazione deve essere presentata esclusivamente attraverso l'utilizzo del canale telematico dell'Agenzia delle Entrate.

Al documentazione completa è disponibile al seguente link:

Con un comunicato del 31 maggio 2022 il Dipartimento delle Finanze ha reso noto che dal 30 maggio 2022 è possibile compilare il modello dichiarativo relativo alla dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni di imposta 2020 e 2021, secondo le specifiche tecniche pubblicate sul sito nella sezione “Fiscalità regionale e locale - Dichiarazione telematica imposta di soggiorno”. I modelli possono essere trasmessi utilizzando i canali telematici (entratel/fisconline) che l’Agenzia delle entrate ha reso disponibili su richiesta del Dipartimento. Il relativo modulo di controllo (versione 1.0.0), da integrare nel Desktop Telematico, è disponibile per il download.

Dal 7 giugno 2022, inoltre, è presente nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate un servizio del Dipartimento che consente agli utenti di predisporre e inviare interattivamente la dichiarazione relativa agli anni di imposta 2020 e 2021. Una volta che l’utente ha effettuato l’accesso, trova il servizio all’interno della scheda “Servizi”, nella categoria “dichiarazioni”.

La dichiarazione annuale, che va presentata entro il 30 giugno, non è sostitutiva delle comunicazioni periodiche mensili da presentare al Comune mediante il Portale del contribuente e del conto di gestione dell’agente contabile da presentare entro il 30 gennaio dell’anno successivo.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 28/06/2022 19:56:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)