A chi è rivolto

L’accesso alla Biblioteca negli orari di apertura è libero e senza limitazioni. Solo per accedere al servizio di prestito è necessario essere iscritti alla biblioteca e presentare la tessera.

Descrizione

La biblioteca Giulio Macchi di Ameno ha sede a pian terreno nel secondo cortile del Palazzo Comunale.
È nata grazie alla generosità della signora Angela Macchi Luna e della sua famiglia che ha donato al Comune i libri appartenuti allo studio romano del fratello Giulio, i fondi per la catalogazione e per l’acquisto di tutto quello che è necessario per il funzionamento di una biblioteca pubblica.
Giulio Macchi (Cantù, 1 ottobre 1918 – Roma, 28 marzo 2009) è stato regista, grande protagonista della storia della televisione pubblica fin dai suoi esordi, curatore di grandi mostre di arte e scienza e divulgatore di cultura specialmente tra i giovani.
Amava molto il comune di Ameno perché aveva passato periodi felici della sua adolescenza nella casa paterna di Vacciago, affascinato dal Monte Rosa e dal Lago d’Orta.
La biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario del Medio Novarese coordinato dalla Biblioteca Marazza di Borgomanero.
Oltre ai libri d’arte, di letteratura e di cultura varia del fondo Macchi, con particolare riferimento alle arti visive, all’architettura e al cinema, ci sono anche libri di narrativa, classica e contemporanea, libri gialli, e libri per bambini/ragazzi.
Il prestito è disponibile richiedendo l’apposita tessera.
Da ottobre 2014, al fine di promuovere la lettura dei libri presso la popolazione residente e turistica di Ameno, è stato istituito, oltre al tradizionale prestito di libri agli utenti muniti di tessera, anche un libero sistema di diffusione degli stessi, il “Girolibro del Quadrifoglio”. I libri distribuiti per il libero prestito possono essere prelevati da chiunque sia interessato alla loro lettura e restituiti presso la biblioteca comunale.
La biblioteca, gestita da volontari, ha aderito al progetto “Nati per Leggere”, programma promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri con l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita.
La biblioteca è aperta al pubblico con i seguenti orari:
Mercoledì e venerdì ore 15.00-17.00
Sabato ore 10.00-12.00
Il catalogo della biblioteca è consultabile attraverso il portale www.librinlinea.it 
Biblioteca comunale “Giulio Macchi” di Ameno
Per informazioni e richieste:
+39 0322 998103
Ufficio Affari Generali

Come fare

Rivolgersi al personale comunale presente nell'ufficio Affari generali per diventare nostro utente ed essere associato o iscritto ai nostri servizi. Per qualsiasi informazione puoi telefonare allo 0322998103 in orario di apertura, o scrivere una mail a ufficio.protocollo@comune.ameno.novara.it 

Cosa serve

Possono iscriversi ai nostri servizi i residenti in Italia, presentando un documento di identità valido e codice fiscale; fino al compimento del 18° anno di età è necessaria la presenza di un genitore/tutore munito, all'atto dell’iscrizione, del proprio documento d’identità e del codice fiscale del minore.

Cosa si ottiene

Con l’iscrizione alla biblioteca potrai usufruire del servizio di prestito, richiedere proroghe, prenotare dei documenti al momento non disponibili, richiedere i libri con il prestito intersistemico da altre biblioteche e con il prestito interbibliotecario.

Tempi e scadenze

Il prestito dei libri dura 30 giorni. Puoi richiedere la proroga del prestito se i documenti non sono prenotati da altri utenti.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Biblioteca Comunale "GIULIO MACCHI"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 15,51 Kb - 21/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/02/2024 11:55:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)