Descrizione
Situata accanto al Municipio, è uno degli edifici barocchi più interessanti della riviera dal punto di vista architettonico per la ricercatezza e raffinatezza delle forme. La chiesa attuale venne edificata alla fine del Seicento come oratorio privato di palazzo Tornielli, su progetto dell’architetto Giovanni Antonio Martelli, sacerdote miasinese e canonico della Basilica di San Giulio, di cui realizzò negli stessi anni l’elegante scurolo di San Giulio. Internamente si vedono appese alle pareti varie tele di dimensioni simili con episodi legati alla vita di San Giovanni Battista dipinte da Giovanni Antonio De Groot (1664-1712), pittore complesso e originale, e due tele opera di Giuseppe Zanatta e Tarquinio Grassi. La grandissima tela che campeggia sulla parete di destra è davvero interessante, soprattutto dal punto di vista storico, poiché raffigura una riunione del Concilio di Trento, cui presenziò, al seguito del vescovo novarese, un sacerdote amenese, Nestore Ferrini, in ricordo del quale venne realizzato il dipinto, donato nel 1680 da alcuni amenesi residenti a Trento. Di tele simili ne esistono solo quattro, quasi identiche tra loro: due si trovano a Trento una a Mantova.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Vicolo Filiberti 28010 Ameno (No) |
Telefono | 0322.998103 |
Fax | 0322.998206 |
Modalità di accesso
Apertura quotidiana dalle ore 8:00 alle ore 17:00