Santuario della Madonna della Bocciola - Situato in posizione panoramica sulla strada che collega Ameno alla sua frazione di Vacciago, il Santuario è sorto nel 1754 in memoria di un miracolo avvenuto il 28 maggio 1543, quando la pastorella muta Giulia Manfredi, in preghiera davanti ad un’edicola raffigurante la Madonna in trono con Bambino, vide apparire la Vergine sopra un cespuglio di pruno selvatico – chiamato “bocciolo” nel dialetto locale- e acquistò la parola. Da sottolineare è l’unicità del ciclo di affreschi realizzati da Agostino Comerio tra il 1820 e il 1822 che rappresenta uno dei pochi integri neoclassici presenti in un edificio religioso in Italia.
Fondazione Calderara
Fondazione Calderara - Casa Calderara è situata nel centro di Vacciago in Via Bardelli, è un prezioso esempio di architettura borghese rinascimentale della fascia subalpina e pregevole è il suo triplice loggiato su colonne in granito, che si susseguono in cinque arcate. Per volontà del pittore Calderara (1903-1978), il palazzo è diventato una casa-studio con il compito di conservare e mantenere inalterata la collezione di 327 opere di pittura e scultura contemporanea, di cui 56 dello stesso artista e 271 di 133 artisti europei ed extraeuropei, accomunati al maestro da amicizia, stima o affinità di ricerca.
Pozzo
Vacciago - Pozzo
Campanile
Vacciago - Campanile
Portone
Vacciago - Portone
Case
Vacciago - Case
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.