Descrizione
Ludovico Maria Sinistrari
Ludovico Maria Sinistrari nacque il 26 febbraio 1622 ad Ameno.
Dopo gli studi di lettere all'università di Pavia, nel 1647 entrò nell'Ordine dei Francescani. Uomo di cultura enciclopedica imparò da autodidatta le lingue straniere ed insegnò Filosofia e Teologia. Numerosi studenti attirati dalla sua fama giunsero da tutti i paesi d'Europa per ascoltare le sue lezioni.
Appassionato studioso di Diritto Civile e Canonico, a Roma divenne Consultore del Tribunale Supremo della Santa Inquisizione, quindi fu Vicario generale dell'Arcivescovo d'Avignone, infine Teologo presso l'Arcivescovo di Milano.
Nel 1688 scrisse il trattato Practica criminalis Minorum illustrata.
Matteo Barlini
Matteo Barlini, nato ad Ameno attorno il 1500 intraprese la carriera militare e fu capitano dell'Imperatore Carlo V.
Lazzaro Agostino Cotta
Lazzaro Agostino Cotta, nato ad Ameno nel 600 fù grande Storico autore di numerosi manoscritti.
Ludovico Maria Sinistrari nacque il 26 febbraio 1622 ad Ameno.
Dopo gli studi di lettere all'università di Pavia, nel 1647 entrò nell'Ordine dei Francescani. Uomo di cultura enciclopedica imparò da autodidatta le lingue straniere ed insegnò Filosofia e Teologia. Numerosi studenti attirati dalla sua fama giunsero da tutti i paesi d'Europa per ascoltare le sue lezioni.
Appassionato studioso di Diritto Civile e Canonico, a Roma divenne Consultore del Tribunale Supremo della Santa Inquisizione, quindi fu Vicario generale dell'Arcivescovo d'Avignone, infine Teologo presso l'Arcivescovo di Milano.
Nel 1688 scrisse il trattato Practica criminalis Minorum illustrata.
Matteo Barlini
Matteo Barlini, nato ad Ameno attorno il 1500 intraprese la carriera militare e fu capitano dell'Imperatore Carlo V.
Lazzaro Agostino Cotta
Lazzaro Agostino Cotta, nato ad Ameno nel 600 fù grande Storico autore di numerosi manoscritti.